MOTO RADIOCOMANDATE, MOTO RC, RC BIKE, MOTOMODELLISMO, MOTO A SCOPPIO, MOTO ELETTRICHE, MOTO1.5, SUPERBIKE
TUTTO QUELLO CHE VUOI SAPERE SULLE MOTO RC
SPECIAL by DMR & OFFICINEX: SPALANCA RR 125
HOW DOES IT MADE: SPALANCA RR 125 2 STROKE (ITALIAN)
GARELLI ULTRAVIP 5 11 Giugno 2017. Terza posizione al concorso Pavia in Special 3 con il nostro Garelli Ultravip 5 , un vero onore viste tutte le preparazioni dei circa 50 partecipanti.
Ecco i tre vincitori del contest dei garagisti
1* posto #Michelemerola Honda cx 500
2* posto #Mauromazza Guzzi sp 1000
3* posto #Mirco Dal Ben Garelli 80 cc
GARELLI
CARBURAZIONE GARELLI
DMR MOPED TUNING Il pilota Vincenzo Cuda con il suo Gilera eco iper trasformato impegnato nelle gare moped monomarcia per team ''a moto mio'' . Un lavoro certosino per questo mostruoso capolavoro accessoriato con componenti DMR
HOW DOES IT MADE? DMRQUATTRO FOUR STROKE 5 C.C. RC BIKE
DMR QUATTRO la nostra visione del 4 tempi
Ecco la nuova creatura dell' officina DMR, per saperne di piu' vai nel blog.
DMR all SALONE DEL MOTOCICLO 2009
Grazie alla collaborazione con CAPIT la nostra DMR "Quattro" ha fatto bella mostra di se al salone internazionale del motociclo a Milano Rho fiera.
Un ringraziamento al gentile Stefano che si è prodigato per darci una vetrina.
Alle spalle la Ducati Desmosedici di Stoner utilizzata nel mondiale 2009, sempre in mostra presso lo stand.
NEW DMR "Anniverasy"
Nel 10° anniversario della nascita del marchio DMR abbiamo deciso di celebrare
l' evento realizzando un nuovo modello nitro in scala 1:5 da pista.
La DMR Anniverasy è dedicata al mitico Ciano Ferrari, sempre entusiasta e curioso nell' analisi delle nostre moto.
Il fulcro del progetto è il telaio centrale , nodo di tutte le strutture critiche, sostegno del motore, del forcellone e delle piastre porta servi ed è composto da due metà realizzate in ergal fresato dal pieno.
Qui trovano alloggiamento i cuscinetti dell' albero di trasmissione primaria in acciaio rettificato che a sua volta sostiene il forcellone ricavato anch' esso dal pieno.
I bracci del forcellone sono in fibra di carbonio supportano
l' innovativo freno elettrico posteriore costato tantissime ore di prova per riuscire ad alloggiare il pacchetto disco/pinza/servo in uno spazio a dir poco claustrofobico.
Le intuizioni di Diego Lombardi permettono non solo il rapido smontaggio
della ruota posteriore ma, grazie alla trasmissione a cinghia , un perfetto allineamento del retrotreno senza impazzire con i vari registri e fuori squadra che genera la catena.
Le piastre portaservi o (telaio superiore) oltre a offrire l'alloggiamento dei servi a basso profilo, sostengono una tradizionale testa di cavallo cuscinettata, la forca anteriore è una DMR classica Upside Down con foderi in titanio e un sistema di molle progressive basato sul principio della compressione differenziata.
Il mono posteriore è un Nuova Faor rivisto nello scambio dei fluidi per
adattarsi alla nostra geometria.
Accoppiato al mono posteriore un fine corsa a bacchetta aiuta a regolare
il sag posteriore in maniera millimetrica.
Il motore è un' affidabile Hobao 12 Turbo a due tempi che eroga 1,4 cavalli a 37.500 giri
con albero modificato x l'alloggiamento della frizione in stile FS2 già
adottata sulla DMR 4 tempi e perfezionata per l' utilizzo sul 2 tempi.
Lo scarico è un bombolino Novarossi non ancora definitivo, abbiamo realizzato anche il collettore per la classica espansione che verrà provato successivamente.
La carena è una RG Evolution dalla silouette molto affilata e il pilota
accoppiato alla sella è semplicemente fantastico.
Abbiamo realizzato due moto , una per i test e una che utilizzerà il pilota
Pasquino Stefano che, veterano delle nostre moto, ci aiuterà a capire le potenzialità
del modello.
Enjoy !
Diego & Mirco Racing.
In the 10th birth anniversary of DMR brand, we have decided to celebrate
the event with a new 1:5 Nitro rc bike.
"DMR Anniverasy" is dedicated to the legendary Ciano Ferrari , a enthusiastic rc bike lover.
The Central Frame is the focus of the Project , node of criticism , made from machined solid ergal is the engine , swingarm and servants plates support.
Carbon fiber fork arms support the innovative rear electric brake. Many test to package disc / caliper / servant in a very small space but it work very good!
Thanks to the belt drive we have a very rapid rear wheel dismantling and rear rim perfect alignment
without going crazy with the various chain registries.
In the upper frame we put two low profile servos and a traditional ball bearings horse head.
The front fork are classic DMR titanium Upside Down with a progressive springs sistem.
The engine is a 2 stroke Hobao 12 Turbo with 1.4 horsepower at 37,500 rpm. The modify crankshaft houses the reverse clutch.
The exaust is a Novarossi "Bombolino" but we made also the
manifold for the classical expansion that will subsequently tested .
RG Evolution lexan body with a very sharp silhouette and the pilot
with saddle is just great.
We made 2 bikes, one for tests and one for driver Stefano Pasquino, we hope he can help us in devlopment directly on a race track.
Enjoy!
Ciao
Diego & Mirco Racing.
MONDIALE 2015 VALENCIA SPAGNA. 2015 rc bike Worlds Valencia Espana
LA DMR ANNIVERASY DI STEFANO PASQUINO AL CAMPIONATO MONDIALE MOTO RC CLASSE NITRO 2015 SVOLTOSI A VALENCIA -ESPANA- difficilissima gara per Il pilota Novarese che ha perso 6 minuti alla partenza per la rottura del serbatoio recuperando poi con determinazione fino alla 10a posizione. GRANDE!
.
.
.
.
.
.
il sito ufficiale del team corse
DMR racing sono Diego Lombardi e Mirco Dal Ben.
Le moto radiocomandate scala 1.5 sono la nostra grande passione, nel 2005 abbiamo costruito il primo prototipo con motore a scoppio 2 tempi, la DMR nitro.
La moto, nata per correre, ha debuttato a Gubbio in campionato Italiano ed è stato lì che abbiamo preso coscienza del margine di sviluppo che il modello poteva avere.
Le competizioni ci hanno portato a livello nazionale e internazionale contro il top del modellismo mondiale, spronandoci a dare sempre il meglio.
Le nostre moto si differenziano per concetti tecnici innovativi e materiali estranei agli standard produttivi, un sogno, una pazzia o semplicemente la voglia di sfidare coloro che da anni dominano la scena del motomodellismo.
La naturale evoluzione delle nostre rc bike ha fatto nascere nuovi modelli in carbonio e in alluminio sempre piu' leggeri e performanti.
La seconda sfida è stata la MONDIAL in carbonio , concepita per le gare nella classe superstock elettrica, la moto ha debuttato nel mondiale a Fiorano 2007 con Stefano Pasquino.
Nel 2008, grazie alla collaborazione e generosità del pilota collaudatore Marino Serafini, il team DMR ha chiuso al quarto posto il campionato Italiano superbike.
La classe nitro è difesa dalla DMR 08 pilotata da Dal Ben Mirco.
Con un rivoluzionario telaio in alluminio ad asse centrale, la DMR 08 è l'unico modello al mondo con un telaio in soli 3 pezzi e ha partecipato ai campionati Italiani 2007/2008 (rispettivamente 12a e 9a posizione) nonchè al moniale 2007 e al mondiale 2008. La particolare conformazione del telaio , sopratutto grazie allo sviluppo 2008, ci ha permesso di vincere una semifinale all' Italiano sotto la pioggia e ci ha portato in 12a posizione mondiale a Valencia dimostrando che la ciclistica ha una buona trazione in condizioni di scarso grip e che la massima espressione di questo modello deve ancora arrivare.
L' ultima sfida è la DMR "quattro" equipaggiata con un motore OS30 a 4 tempi con due valvole, la vera esasperazione del modellismo fatta rcbike.
Nel mondiale 2009 la squadra ha partecipato al mondiale in Germania come team manager della squadra Italiana e ha portato in gara una Nuova Faor del 2005 modificata. La gara si è conclusa con un dodicesimo piazzamento nella categoria nitro.
I modelli e gli upgrade sono completamente realizzati a mano dal maestro artigiano Diego Lombardi e sono preparati e collaudati da Dal Ben Mirco.
WE ARE ON FACEBOOK Per essere sempre e costantemente aggiornato su quello che facciamo clicca mi piace sulla nostra pagina facebook, movimenti in officina, gare, amici, foto, notizie in tempo reale dal laboratorio DMR.
All the news on DMR facebook page, follow us ! CLICCA QUA E SEGUICI SU FACEBOOK. CLICK AND FOLLOW US ON FACEBOOK
La DMR
L’ idea è stata quella di realizzare una moto rc a scoppio innovativa, leggera e veloce, in grado di competere contro le grandi.
Dal progetto alla moto radiocomandata finita ecco come Diego ha operato nella sua officina.
Il telaio è composto da 2 piastre principali che supportano il motore inclinato di 15°.
Le piastre sono realizzate in pregiatissimo titanio, materiale leggero e molto difficile nella lavorazione a causa delle caratteristiche meccaniche molto differenti dai comuni metalli.
Le spalle sono ricavate tramite taglio laser di lamiere spesse 2 mm mentre le piastre di sterzo, la testa di cavallo e i vari supporti sono ricavati dal pieno fresando del duralluminio con una fresa CNC, la macchina (autocostruita anche quella) è completamente automatizzata ed è in grado di lavorare parti piane e tridimensionali con una precisione incredibile.
Il poderoso retrotreno è realizzato in alluminio massello con capriata saldata per aumentare la rigidità torsionale e per poter fissare il monoammortizzatore in posizione quasi orizzontale e il freno posteriore è integrato con il mozzo ruota in maniera da non dover smontare tutta la pinza in caso di sostituzione della gomma.
All’ avantreno troviamo 2 splendide forcelle completamente idrauliche con foderi in titanio e steli in barra retificata, tutti i pompanti sono in nylon e gli scorrevoli in ottone, il massimo in termini di rigidità torsionale e di fluidità con possibilità di regolare compressone e rilascio, ancora oggi usato sulla DMR 08 è il miglior avantreno mai realizzato da DMR.
Il serbatoio è realizzato in finissima lamiera di titanio, il lavoro è stato eseguito eseguito “in opera” ossia adattando l’ idea iniziale tramite un modello costruito pezzo per pezzo prima in carta e successivamente in metallo.
Per i cerchi Diego ha pensato a realizzarne un set in nylon e un set in alluminio tornendo un tondo dal pieno.
Per arrestare la furia del Novarossi 21 abbiamo montato all' anteriore il poderoso impianto frenante Saturn perimetrale da 70 mm. di diametro , forse il pezzo che ha fatto parlare piu' in assoluto di noi, ridisegnato per l’ occasione è stato utilizzato in campionato per tutto il 2006.
Questa moto rimarrà sempre nel nostro cuore e anche se all' inizio, per problemi di gioventu' le difficoltà sono state moltissime , la sodisfazione di vedere la nostra idea correre in pista ci ha ripagati del durissimo lavoro di produzione e imbastitura durato 8 mesi.
MARINO SERAFINI 2013 bike La nuova moto di Marino Serafini alias Maui, il veterano pilota Romagnolo porterà in gara questo bolide derivato dalla sua lunghissima esperienza nella categoria superbike, alcune parti sono state realizzate dal costruttore Diego Lombardi DMR. Auguriamo a Marino un grosso in bocca al lupo per la stagione che come sarà molto competitiva e piena di sorpese. Si ringrazia Marino per la foto
PARLANO DI NOI
Articolo uscito su True Model in occasione del mondiale che abbiamo svolto ad Almussafes Valencia Spagna nel 2008 per leggere l'articolo sulla gara vai nel BLOG!